IL CILENTO
Il Cilento offre a chi lo visita la bellezza di una terra ricca di miti e di leggende con paesaggi e cultura dal valore inestimabile.
Nei suoi oltre 180mila ettari di estensione il Parco accoglie importanti testimonianze del passato. Tra i più noti, le colonie greche Elea-Velia e Paestum e la Certosa di Padula, oltre a piccoli parchi archeologici e siti di interesse speleologico. Grazie la loro rilevanza culturale internazionale hanno consentito al Parco di ricevere il prestigioso riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Secondo Parco Nazionale per dimensioni in Italia, è il luogo ideale per gli amanti di passeggiate all’aria aperta.
Il suo territorio è ricco ed eterogeneo dal punto di vista naturalistico, offrendo un varietà di ambienti difficile da trovare altrove. Il paesaggio del Cilento spazia, infatti, da ambienti montani (Gelbison, Cervati, Alburni) alla macchia mediterranea collinare fino a spiagge sabbiose e mare cristallino. Immersi nella natura si nascondono poi i meravigliosi borghi in cui è nata la Dieta Mediterranea, nei quali poter gustare i sapori unici della cucina tradizionale.
Nei suoi oltre 180mila ettari di estensione il Parco accoglie importanti testimonianze del passato. Tra i più noti, le colonie greche Elea-Velia e Paestum e la Certosa di Padula, oltre a piccoli parchi archeologici e siti di interesse speleologico. Grazie la loro rilevanza culturale internazionale hanno consentito al Parco di ricevere il prestigioso riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Il suo territorio è ricco ed eterogeneo dal punto di vista naturalistico, offrendo un varietà di ambienti difficile da trovare altrove. Il paesaggio del Cilento spazia, infatti, da ambienti montani (Gelbison, Cervati, Alburni) alla macchia mediterranea collinare fino a spiagge sabbiose e mare cristallino. Immersi nella natura si nascondono poi i meravigliosi borghi in cui è nata la Dieta Mediterranea, nei quali poter gustare i sapori unici della cucina tradizionale.
IL MARE PIÙ PREMIATO D'ITALIA
